Rassegna Stampa

Tango, ultima puntata di "E' Arrivata la Felicità" con i maestri Menichini - Devastato
GIOVANNI CARUSO / Eventi
MARIGLIANO - E' stata trasmessa giovedì scorso l'ultima puntata della fiction "E' Arrivata la Felicità" che vedeva protagonisti i maestri mariglianesi di tango Francesco Menichini ed Antonella Devastato. La fiction, in onda su Rai 1, andrà avanti fino alla dodicesima ed ultima puntata, ma l'avventura dei nostri maestri si è conclusa giovedì, con la puntata numero quattro.
E' stato un grande successo, come testimonia lo share della trasmissione, ma anche una grande emozione come ci racconta proprio Francesco Menichini: "Andare in onda su Rai 1 ed in prima serata in una fiction con un cast del genere non è proprio cosa di tutti i giorni.
Ci siamo divertiti, è stata per noi una gran bella esperienza ed è stato emozionante lavorare con gente del calibro di Claudia Pandolfi, Giulia Bevilacqua, Ettore Bassi e tanti altri. Non so se si ripeterà ma ne è davvero valsa la pena". Ed anche per il tango è stato un grande spot. Bravi ragazzi.

A Marigliano in Villa Comunale " Tango Monumental" con I tangheri Francesco Menichni, Antonella Devastato e tanti ospiti...
set 07, 2015 Roberto Sica Danza, Eventi, Rubriche
Si svolgera' Sabato 12 Settembre a partire dalle ore 21:OO , nella villa comunale di Marigliano, un grande evento culturale" Tango Monumental" con i maestri di ballo argentini : Francesco Menichini e Antonella Devastato, campioni pluripremiati, il giorno 20 Settembre nel cortile del Maschio Angioino di Napoli , riceveranno il prestigioso Premio Internazionale Socio- Culturale "Ambasciatore del Sorriso"Edizione dedicata al cantante Pino Daniele alla presenza di autorita' e personaggi illustri. Antonella e Francesco sono professionisti affermati in campo nazionale e internazionale , da circa due anni hanno formato una compagnia di spettacolo itinerante che viaggia per tutta la nazione. Il tango argentino dall" anno 2009 è stato riconosciuto dall" Unesco come patrimonio culturale per l'intera 'umanita', ha presentarci lo spettacolo in grande stile , sara' proprio la scuola di ballo di Marigliano " Milonga Brava" dove oltre a tenersi le prove per gli spettacoli, ogni settimana, si tengono corsi aperti a tutti e stage professionali con la collaborazione di maestri argentini. Emozioni forti, pure e intense, quelle che solo il tango argentino puo' regalare: Sguardi intensi, balzi felini, passione viscerale .
Lo spettacolo intitolato "Tango Monumental" prende ispirazione dai due storici monumenti presenti all"interno della maestosa villa comunale: La fontana e il monumento dei caduti,di recente riprestinati dalla nuova amministrazione comunale guidata dal Sindaco Antonio Carpino. Ben 28 artisti in scena , tra cui anche una coppia di maestri argentini: Gustavo Guarnieri e Gabriela Perea Demichellis,oltre ad' ascoltare musica dal vivo, due cantanti e una voce narrante che raccontera'la storia dello spettacolo.
Ospite della serata l'artista poliedrico Angelo Iannelli, definito da enti e associazioni l'ambasciatore del sorriso, per il suo impegno per il sociale e la cultura. Prevista la presenza del primo cittadino della citta', il Sindaco Antonio Carpino ,unitamente all"amministrazione comunale, per una serata emozionante. L'evento è a titolo gratuito, si prevede il pubblico delle grandi occasioni.
Comunicato stampa Associazione Vesuvius e scuola di Ballo Milonga Brava

Napoli. Successo per il premio «Ambasciatore del sorriso» in memoria di Pino Daniele
Nella splendida cornice del Maschio Angioino, patrimonio mondiale della cultura, si è svolta la seconda edizione del Premio Internazionale, Socio, Artistico-Letterario "L'Ambasciatore del Sorriso", speciale " I Percorsi d'Arte - VIII Edizione", dedicato al compianto cantautore napoletano Pino Daniele e fondato dal poliedrico artista Angelo Iannelli. Ad organizzarlo l'Associazione Culturale Vesuvius.La manifestazione rientrava negli eventi dell'Estate a Napoli 2015 del Comune partenopeo. L'evento, vista la sua valenza socio-culturale, si è pregiato di importanti patrocini morali e le opere d'arte, donate come riconoscimento agli artisti premiati, sono state realizzate dai maestri Domenico Sepe e Antonio Montanile.I lavori si sono aperti ricordando Pino Daniele con una meravigliosa opera raffigurante il suo volto e le sue mani, che faceva da sfondo sul palco, realizzata dell'artista Sepe. Alla manifestazione era, infatti, presente Carmine, fratello di Pino Daniele. Emozionante l'apertura organizzata da Angelo Iannelli che, con la maschera di Pulcinella insieme alle modelle dell'Accademia Maria Mauro e i modelli di Art for Hair di Angelo Russo, hanno lanciato messaggi per il Sociale, con cartelloni e slogan. Madrina dell'evento è stata la cantante Loredana Daniele, che ha omaggiato lo zio Pino con la sua voce passionale. Tra gli artisti che hanno donato un sorriso sono stati premiati, per l'edizione 2015: l'assessore alla Cultura del comune di Napoli Nino Daniele, che ha elogiato il lavoro di Angelo Iannelli e il suo amore per il sociale, tanto da essere definito Ambasciatore del Sorriso. Per le istituzioni comunali campane, erano presenti anche il sindaco di Mariglianella Felice Di Maiolo e l'assessore Felice Porcaro, che hanno donato ad Angelo una targa per meriti sociali e artistici; il sindaco di Scisciano Edoardo Serpico.Tanti i personaggi famosi premiati: gli attori Giacomo Rizzo e Francesco Paolantoni; gli sportivi Patrizio Oliva e Gianni Improta; i cantautori Lino Vairetti degli Osanna e Mario Maglione, il tenore Giuseppe Gambi, la cantante Anna Capasso, il cantante Gregorio Rega; la presidente Unicef Campania Margherita Dini Ciacci, per la quale ha ritirato il premio il delegato Unicef dott. Nardi. Premiate anche le redazioni del TGR Campania e la Radiazza di Gianni Simioli. Emozionante momento con il saluto di Antonella Leardi e Alex Moschetto dell'associazione Ciro Vive. Molti i premiati del mondo della comunicazione: il giornalista Paolo Chiariello e il medico Antonio Giordano, per i quali hanno ritirato il premio due delegati l'attore Walter Lippa e il dottor Giancarlo Arra; il giornalista e scrittore Marco Perillo e il giornalista Beppe Maiello.Tra i premiati anche la produttrice Chiara Alberti, l'organizzatore del Premio Penisola Sorrentina Mario Esposito, i campioni di tango argentino Francesco Menichini e Antonella Devastato, il referente AISA Campania Paolo Zengara, l'ASD Vincenzo Riccio e i critici d'arte Pasqualina Genovese D'Orazio e Mauro Romano. Per la premiazione delle categorie poetiche ed artistiche in gara, sono stati premiati i poeti Mario Volpe, Vincezo Patierno, Cossa Carmelo, Mauro Milani e Milena Tonelli per la poesia in lingua; Antonio Pascucci, Vincenzo Moccia e Bruno Guidotti per la poesia in vernacolo; Anita Tiziana Laura Napolitano, Edda Vergara e Silvana Pesola per la poesia a tema sociale; Monica Fiorentino, Pasquale Basile e Maria Adele Gubitosi per i racconti; Francesco Liuzzi per la pittura; Leandra D'Andrea per la scultura; Maio Vincenzo, Pellegrino Salvatore e Carlo Masiello per la fotografia. Riconoscimenti della presidenza di giuria sono andati a Peppe Perone e Marco Bruni; premio della critica a Rosa Ruggiero, Anna Pennino e Deborah Daniele; premi di giuria a Fausto Marseglia e Antonio Basile. Il memorial Pino Daniele è andato al poeta Salvatore Pasquale. Toccante la premiazione, come eccellenza del sociale, per la diversamente abile Maria Rosaria Ricci. Presenti tanti fotografi: Alessandro Perrotta, Ferdinando Kaiser, Lia Nasti, Sebastiano Egizio, Giuseppe Moggia e i fotoreporter Davide Guida e Massimo Pacilio.L'evento è stato interamente ripreso dal regista Mario Barone e commentato con interviste ai premiati da parte della giornalista Lorenza Licenziati di Anteprima TV. Per I Percorsi D'arte hanno esposto: Leandra D'andrea, Giovanni Panico, Carlo Masiello- Giovanni Balzano-lidia Iannariello.Tra gli attori presenti anche Andrea Guarino e Maurizio Mastrostefano. Ad affiancare Angelo nella conduzione della serata due stelle: Emanuela Gambardella ed Edda Cioffi.Tantissimi applausi e consensi per un premio destinato a diventare cardine importante non solo per Napoli, ma per la cultura italiana. Soddisfatti l'ideatore Angelo e i coordinatori Felice Marotta e Teresa Iannelli, che hanno rinnovato lo slogan di questa edizione: "Per donare un sorriso basta solo avere un cuore grande".
Giovedì 24 Settembre 2015, 18:02
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marigliano per una sera come Buenos Aires
CARLA DE FELICE / Eventi
MARIGLIANO - Sabato sera una serata dedicata al tango argentino in piazza, come richiesto dai maestri della scuola di ballo Dancing Stars & Milonga Brava Francesco Menichini e Antonella Devastato.
A dar vita allo spettacolo di tango due musicisti e i 21 ballerini della scuola Dancing Stars & Milonga Brava diretti dai maestri Antonella Devastato e Francesco Menichini. Grandi emozioni per uno spettacolo che ha saputo unire nell'abbraccio del tango in novanta minuti due città distanti poco più di 12000 chilometri: Buenos Aires e Marigliano.
La voce narrante di Maria Longo, ha accompagnato il pubblico nel lungo viaggio del tango, la voce della cantante Antonella Sena ha interpretato un'operetta di Astor Piazzolla scritta dal poeta del tango Horacio Ferrer, interpretata e suonata dal musicista argentino Javier Salnisky al Bandoneon e dal maestro romano Lorenzo alla chitarra.
Una serata dunque ricca di emozioni e di spettacolo, destinata a lasciare il segno nel cuore dei mariglianesi.